Documenti: Passaporto individuale con validità 6 mesi oltre la data di partenza dall’Italia e almeno 2 pagine libere per il visto. I passaporti con iscrizioni di figli minori restano validi per il solo titolare fino alla scadenza. Anche i minori (da 0 anni in poi) devono essere in possesso di passaporto. Segnaliamo che dal 4 Giugno 2014 per i minori di 14 anni che viaggiano fuori dal paese di residenza NON accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci abitualmente, sono entrate in vigore nuove norme che prevedono l’obbligo di una dichiarazione di accompagnamento da presentare in Questura. Per maggiori dettagli consultare il sito “www.poliziadistato. it” (alla voce “passaporto per minori”). I cittadini extracomunitari o comunque con passaporto straniero devono contattare il proprio Consolato o l’Ambasciata per le indicazioni relative ai documenti necessari. Nessun rimborso spetterà a chi non potesse iniziare o proseguire il viaggio per irregolarità dei documenti personali o per inadempienza alle procedure sopra citate.
Passaporti e visti: Si segnala che i tempi di attesa per il rilascio di passaporti e visti dipendono dagli uffici presso cui viene presentata la richiesta. In relazione al rilascio di passaporti, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha realizzato, di concerto con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, un sistema informatico denominato “Agenza Passaporto” che consente ai cittadini di registrarsi e di presentare, direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto, pre notando contestualmente l’appuntamento presso gli uffici competenti.
Vaccinazioni: Non è richiesta alcuna vaccinazione, eccetto per chi si reca a Cano Cristales, dove è richiesta obbligatoriamente la vaccinazione contro la febbre gialla. È consigliata la profilassi antimalarica e quella contro la febbre gialla a quanti si recano nelle zone amazzoniche al di fuori dei circuiti turistici. Ricordiamo di portare con sé i medicinali personali abituali e i più comuni quali antistaminici, antibiotici, cortisonici, antinfluenzali, disinfettanti intestinali , cerotti, ammoniaca in stick, gocce auricolari, pomate per eventuali scottature, creme solari ad alta protezione, repellente per zanzare.
Fuso orario: Rispetto all’Italia, sono 6 ore in meno durante l’ora solare, che diventano sette durante l’ora legale. Fuso orario: La lingua ufficiale è lo spagnolo; nelle località turistiche è diffuso l’inglese e a Cartagena anche l’italiano.
Clima: Il clima è torrido durante tutto l’anno lungo la costa, temperato all’interno e naturalmente freddo negli altipiani andini. Il periodo delle piogge va da Giugno ad Ottobre. L’abbigliamento consigliato è leggero per i soggiorni mare, più sportivo con scarpe comode se si devono fare escursioni e tour, capi più pesanti per gli altipiani e un golfino o felpa per i locali con aria condizionata. Raccomandiamo di portare un vestito elegante per le serate nelle principali città: Bogotà, Cali, Medellin, Cartagena. Le informazioni relative al clima sono del tutto indicative e basate sulle medie degli anni passati. In tutto il mondo si assiste ad una trasformazione climatica che impedisce di dare informazioni precise.
Valuta: La moneta ufficiale è il Pesos colombiano. Si consiglia di portare con sé Dollari americani. Accettate le principali carte di credito e anche gli euro, sia nelle città che nei centri commerciali.
Voltaggio: 110 Volts con spine diverse; si consiglia di premunirsi di trasformatore e adattatore.
Abbigliamento: Consigliamo abiti leggeri in cotone e fibre naturali durante tutto l’anno, con golfini e giacche per la sera o gli hotel con aria condizionata. L’abbigliamento sarà tipicamente invernale durante l’inverno. Inoltre raccomandiamo di portare con sé un k-way o un ombrello, occhiali da sole, scarpe comode, cappello.
Camere: La maggior parte degli alberghi assegna le camere non prima delle ore 15.00 e devono essere rilasciate il giorno della partenza entro le ore 12.00, solo ai maggiori di 21 anni. Le camere sono generalmente dotate di un letto “King size” (matrimoniale) o a due letti “queen size” (una piazza e mezza). Segnaliamo che nelle strutture a Cano Cristales non c’è l’acqua calda; la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 26°.
Nuova normativa esenzione IVA per turisti: I clienti devono avere la residenza fuori del territorio colombiano per poter usufruire dell’esenzione dell’iva. Al momento di entrare in Colombia, all’ufficio immigrazione dichiarare di entrare in Colombia SEMPRE PER TURISMO anche in caso di viaggio incentive o di congresso. Controllare che il dipendente dell’ufficio immigrazione ponga realmente sul passaporto il timbro con visto come turista (PIP 5 o PTP 5). Nel caso in cui venga apposto sul passaporto un timbro diverso da quello per turismo, gli hotel in Colombia sono tenuti a richiedere direttamente ai clienti il pagamento dell’iva del 19% dalla quale sono esentati con il timbro con visto come turista.
Franchigia bagaglio voli per Cano Cristales: Segnaliamo che i voli charter da Bogotà a La Macarena (per raggiungere Cano Cristales) hanno una franchigia bagaglio di soli 10 kg. Si consiglia di lasciare il bagaglio principale in hotel a Bogotà e portare con sé una sacca leggera con indumenti adatti per questa zona (beauty case, scarpe comode per escursione, abiti leggeri, una felpa o maglioncino per la sera e locali climatizzati, cappello, occhiali da sole, kway).
ALTITUDINE
In Colombia, Perù, Ecuador e Bolivia si raggiungono altitudini considerevoli: Arequipa: 2.100 metri slm., Machu Picchu: 2.450 metri slm. Cusco: 3.400 metri slm. La Paz: 4.100 m. slm Bogotà 2.610 metri slm (il punto più alto di Bogotà è a 3.510 metri slm). L’altitudine comporta spesso lievi disturbi ai viaggiatori soprattutto nei primi giorni di soggiorno; il tutto si risolve con un po’ di mal di testa e di nausea, che passano in poco tempo. Teniamo a sottolineare che il viaggio è sconsigliato a chi soffra di disturbi cardiaci; raccomandiamo di consultare il proprio medico prima della partenza.
CARTE DI CREDITO
Sono accettate le principali carte di credito. Tutti gli alberghi al momento del check-in, verrà richiesto ai clienti un deposito cauzionale a garanzia di eventuali extra o danni. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo (facciamo notare che il riaddebito potrebbe non essere immediato). Consigliamo quindi di pagare la cauzione in contanti che ovviamente verrà restituita al momento del check-out.
MANCE
Le mance non sono mai incluse; è consuetudine lasciare una mancia del 10% nei ristoranti. Pur non essendo obbligatorie sono sempre molto gradite. Oltre al personale alberghiero, è uso lasciare una mancia agli autisti/guide che vi accompagnano per tutta la durata del soggiorno.
NOTE IMPORTANTI
a) I pasti inclusi nei programmi sono previsti in ristoranti locali che potrebbero risultare talvolta non conformi ai normali standard europei.
b) Viaggi di nozze: si richiede il certificato di matrimonio, da inviare all’atto della prenotazione e da consegnare all’arrivo in albergo per l’ottenimento degli omaggi e delle quote scontate.
c) I tour organizzati in pullman sono garantiti con un minimo di due persone e prevedono un max di 15/30 partecipanti a seconda della destinazione.
URBAN, RESORT FEES, TASSA DI SOGGIORNO
Nelle quote pubblicate sono incluse le tasse locali in vigore al momento della stampa (pertanto in caso di modifica dei livelli di tassazione sono soggette a variazioni). Le tasse di soggiorno invece dovranno essere saldate direttamente in loco al check-out.