Documenti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel paese. Solo per il turismo: carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera. IN MANCANZA DELLE FOTO NON VERRÀ RILASCIATO IL VISTO D’INGRESSO. Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento come il passaporto onde evitare il respingimento alla frontiera.
Visto d’ingresso: è obbligatorio e in caso di turismo ottenibile direttamente negli aeroporti di arrivo dietro pagamento di circa Euro 30,00 a persona. Può essere richiesto anche prima della partenza con la procedura ONLINE; Il sito per l’EVISA è il seguente: www.visa2egypt.gov.eg; In caso d’ingresso in Egitto con la SOLA carta d’identità, il visto verrà ap- posto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di 2 FOTO TESSERA (che devono essere portate con sé dall’Italia). I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai (Sharm El Sheikh) per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, è NECESSARIO richiedere un visto turistico ordinario.
Vaccinazioni: E’ richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori di età superiore ad un anno, provenienti da Paesi dove la febbre gialla è a rischio trasmissione. Ricordiamo di portare con sé i medicinali personali abituali e i più comuni quali antistaminici, antibiotici, cortisonici, antinfluenzali, disinfettanti intestinali, cerotti, ammoniaca in stick, gocce auricolari, pomate per eventuali scottature, creme solari ad alta protezione, repellente per zanzare.
Valuta: La moneta locale è la Lira Egiziana (EGP) e non è esportabile. Gli Euro vengono accettati presso tutti gli sportelli bancari che si trovano nei principali alberghi.
Carte di Credito: Sono accettate le principali carte di credito; non sempre American Express e Diners. Al momento del check-in, verrà richiesto ai clienti un deposito cauzionale a garanzia di eventuali extra o danni. Al momento del check-out è sempre buona norma richiedere il saldo del conto al fine di certificare la chiusura dell’autorizzazione all’addebito e riabilitare la carta dell’intero suo credito residuo (facciamo notare che il riaddebito potrebbe non essere immediato).
Fuso orario: Il fuso orario è +1h rispetto all’Italia, che viene mantenuta anche durante il periodo di ora legale con qualche variazione di inizio/ termine.
Lingua: La lingua ufficiale è l’arabo; abbastanza conosciuti anche l’inglese, il francese e l’italiano. Religione: Religione islamica praticata dalla stragrande maggioranza della popolazione (circa il 90%), il restante 10% di religione cristiana copta.
Vaccinazioni: Non è richiesta al momento alcuna vaccinazione. Ricordiamo di portare con sé i medicinali personali abituali e i più comuni quali antistaminici, antibiotici, cortisonici, antinfluenzali, disinfettanti intestinali, cerotti, ammoniaca in stick, gocce auricolari, pomate per eventuali scottature, creme solari ad alta protezione, repellente per zanzare.
Abbigliamento: Indumenti pratici e leggeri e casual, per la sera e per i locali con aria condizionata è consigliato qualche capo pesante. Indispensabili occhiali da sole, cappello, crema solare e scarpette di gomma rigida per il mare, scarpe comode chiuse, per eventuali escursioni. Trattandosi di un paese musulmano è bene prestare attenzione all’abbigliamento: coprire preferibilmente ginocchia e spalle, indossando gonne o pantaloni non troppo corti, evitando possibilmente canottiere e vestiti succinti. Portare qualche calzino da indossare per entrare nelle moschee dal momento che viene richiesto di lasciare le scarpe all’esterno e dovendo girare scalzi sui tappeti e moquette che rivestono i pavimenti. L’area degli alberghi balneari il normale abbigliamento mare è permesso. Clima È generalmente secco, di tipo desertico, con una temperatura calda tutto l’anno, che solitamente non scende mai sotto i 20 °C. Forti escursioni termiche notturne, soprattutto nel periodo invernale . Le precipitazioni sono molto scarse pressoché inesistenti.
Voltaggio: 220 Volts con prese elettriche di tipo C, sia negli alberghi che a bordo delle navi (n.d.r.).
Cucina: Negli alberghi internazionali e sulle motonavi la cucina è di tipo internazionale, con alcune serate con cucina locale e mediorientale. I piatti tradizionali sono generalmente a base di agnello e verdure, ogni pasto si apre con le mezzeh, stuzzichini a base di pane arabo, hummus con tahina (passato di ceci con una crema di semi di sesamo, la tamia (polpetta di fave fritte). Rinomati anche i dolci a base di miele, noci, pistacchi e datteri.
NOTE IMPORTANTI
a) I pasti inclusi nei programmi sono previsti in ristoranti locali che potrebbero risultare talvolta non conformi ai normali standard europei.
b) Viaggi di nozze: si richiede il certificato di matrimonio, da inviare all’atto della prenotazione e da consegnare all’arrivo in albergo per l’ottenimento degli omaggi e delle quote scontate.
c) I tour organizzati in pullman sono garantiti con un minimo di due persone e prevedono un max di 30/50 partecipanti a seconda della destinazione. I nomi delle camere, dei ristoranti ecc. possono variare o essere modificati senza alcun preavviso.
ACQUISTI IN LOCO
iGrandi Viaggi non è responsabile di visite, escursioni, ingressi a pagamento e quant’altro acquistato in loco direttamente o tramite guide e accompagnatori locali, noleggiatori, uffici escursioni residenti negli alberghi e intermediari turistici in genere.
MANCE
In alcuni ristoranti è uso lasciare una mancia che varia dal 10 al 20%. Pur non essendo obbligatorie sono sempre molto gradite. Oltre al personale alberghiero, è uso lasciare una mancia agli autisti/guide che vi accompagnano per tutta la durata del soggiorno.
RAMADAN
Il Ramadan ha una durata di 30 giorni. Nel 2024 inizierà il 10 Marzo e si protrarrà fino al 9 Aprile. La fine del Ramadan (Eid Mubarak) è festeggiata con feste. Per il turista è bene sapere che in questo periodo nei luoghi pubblici (qualunque luogo che non sia l’albergo) non è consentito bere, mangiare, fumare dall’alba al tramonto; gli esercizi pubblici e privati possono avere cambi di orario d’apertura, cambi di percorsi dei tour; parziale chiusura di musei e monumenti; totale chiusura di discoteche e night club. I punti di ristorazione (fast food, tavole calde o ristoranti) all’interno dei centri commerciali apriranno dopo il tramonto. Nei luoghi pubblici e negli alberghi è consigliabile mantenere un abbigliamento adeguato. Nelle lobby degli alber- ghi non sarà possibile fumare, mangiare e consumare alcolici.
COVID - MISURE IN VIGORE
E’ necessario riferirsi sempre al servizio informativo dell’Unità di Crisi della Farnesina; le informazioni reperibili sul sito www.viaggiaresicuri.it vengono tenute costantemente aggiornate di tutti gli adempimenti necessari per l’ingresso nei vari Paesi e per il rientro in Italia.